Il collegamento ad Alta Velocità tra Roma e Napoli che è in funzione dal dicembre 2005 utilizza la nuova linea nel tratto tra Roma e Gricignano di Aversa ( 1° lotto funzionale, circa 196 Km ) : gli ulteriori chilometri fino alla stazione di Napoli Centrale sono per ora percorsi su tratti di vecchia linea, con un tempo totale di percorrenza da Roma di 1 ora e 25 minuti; con la fine della costruzione del 2°lotto funzionale ( 20 km, tra Gricignano e Casoria ) e degli ulteriori 8 km del tratto di pentrazione urbana, la nuova linea sarà completa e sarà così possibile andare in 1 ora da Roma Termini a Napoli Centrale.
I 20 km di linea del 2° lotto funzionale, realizzati a cura del Consorzio Iricav Uno con la conferitaria Soc. Italiana per Condotte dAcqua, sono caratterizzati dallelevato numero di interferenze, a volte particolarmente complesse, presenti sul territorio tra Caserta e Napoli: attraversamenti di autostrade, Milano Napoli e Napoli Bari, di diverse superstrade, il passaggio nei centri abitati di Afragola e Casalnuovo, e le interferenze con la rete di adduzione Arin nonché con i grandi collettori di drenaggio della piana vesuviana; nel 2°lotto sono inoltre comprese le opere di fondazione e di sistemazione esterna della nuova Stazione Campania, ubicata in comune di Afragola a servizio del territorio per le linee ad alta velocità di collegamento tra il nord, la zona di Napoli ed il sud.
I lavori di costruzione del 2° lotto funzionale, il cui cantiere ha gli uffici presso labitato di Caivano, sono oggi in fase di completamento per la quasi totalità delle opere civili; come strutture più importanti realizzate sono da segnalare:
-
il Viadotto ad Archi Multipli: lunghezza 2453 m con la funzione di portare la linea AV dalla quota di superamento della SS dei Regi Lagni al piano di campagna, e realizzato con 74 arcate in c.a. di luce 33 m, continue tra loro.
-
le due Gallerie Artificiali di sottopassaggio alla A1 (859 m) ed alla Nola-Villa Literno (434 m): ognuna delle quali ha il tratto di sottopassaggio realizzato con il sistema dello spingitubo ed i tratti esterni, con funzione di parapioggia, costituiti da sezioni ad U coperte con centine metalliche e tegoli prefabbricati in c.a
-
il Viadotto Asse Mediano: 505 m di lunghezza, a servizio del traffico stradale, scavalca la zona della AV con una struttura mista acciaio-cls, continua su cinque, due e sei campate e con un sistema di isolatori al collegamento tra impalcato e pile.
-
il Sottopasso al fascio tubiero ARIN : struttura con elementi in c.a., c.a.p., ed in acciaio, particolarmante complessa come geometria, con la funzione di consentire lo scavalco delle linee ferroviarie da parte di una serie di importanti tubazioni e della viabilità comunale.
-
la Galleria Artificiale S. Chiara: lunghezza circa 1300 m, consente alla linea AV di transitare sotto la zona abitata del quartiere S. Marco in comune di Afragola e di sottopassare poi lautostrada Napoli-Bari. E realizzata con paratie di pali diam. 1500, solettoni di fondo portanti i binari, pareti di rivestimento dei pali e copertura con elementi prefabbricati in c.a. o c.a.p solidarizzati da getti in opera.
-
il Viadotto Napoli: 33 campate, in parte con impalcati a cassoncini in c.a.p. luce 24 m, e in acciaio cls. per le luci fino a 43 m