Analisi di strutture mediante
elaboratore:
impostazione e redazione delle relazioni di calcolo
(CNR 10024/86)
1. |
OGGETTO E SCOPO |
|
|
2. |
INTESTAZIONE DELLA RELAZIONE DI CALCOLO |
|
|
3. |
INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO |
3.1. |
Descrizione generale dell'opera |
3.2. |
Normativa di riferimento |
3.3. |
Criteri di analisi della sicurezza |
3.4. |
Schematizzazione della struttura e dei vincoli |
3.5. |
Modellazione della struttura e dei vincoli |
3.6. |
Schematizzazione delle azioni |
3.7. |
Modellazione delle azioni |
3.8. |
Modellazione dei materiali |
3.9. |
Tipo di analisi |
|
|
4. |
INDIVIDUAZIONE DEI CODICI DI CALCOLO |
4.1. |
Origine e caratteristiche dei codici di calcolo adottati |
4.2. |
Grado di affidabilitą dei codici |
4.3. |
Scelta dei codici |
4.4. |
Programmi di servizio |
|
|
5. |
MODALITA DI PRESENTAZIONE |
5.1. |
Stampa dei dati di ingresso |
5.2. |
Stampa dei risultati |
5.3. |
Notizie sull'elaborazione |
|
|
6. |
ESAME DEI RISULTATI E CONTROLLI |
6.1. |
Valutazione dell'elaborazione dal punto di vista del corretto comportamento del modello |
6.2. |
Valutazione dell'elaborazione dal punto di vista numerico |
|
|
7. |
GIUDIZIO MOTIVATO DI ACCETTABILITA' DEI RISULTATI |