Guida all’uso degli Eurocodici per le strutture in calcestruzzo

 

L’A.I.C.A.P. sta realizzando, nell’ambito del Progetto Ulisse (AITEC, ASSOBETON, ATECAP), una “Guida all’uso degli Eurocodici per le strutture in calcestruzzo”.

La Guida, di oltre 400 pagine suddivise in due parti e la cui uscita è prevista entro l’autunno del 2005, è indirizzata ad un professionista senior di medio alta preparazione nel campo della progettazione strutturale secondo un approccio esplicativo-applicativo.

La Parte I è articolata in Sezioni con stretto riferimento all’Eurocodice 2 e tratta i seguenti argomenti:

Introduzione; Materiali; Durabilità e copriferro; Analisi strutturale (Generalità, Imperfezioni geometriche, Metodi di analisi, Effetti del 2° ordine in presenza di carico assiale); Stati limite ultimi (Flessione con o senza forza normale, Taglio, Torsione, Punzonamento, Progetto con modelli tirante-puntone, Pressioni localizzate); Stati limite di esercizio; Dettagli costruttivi per armatura ordinaria e di precompressione; Regole aggiuntive per elementi e strutture prefabbricati in calcestruzzo; Strutture in calcestruzzo leggero.

In ognuno di questi capitoli gli argomenti sono illustrati e sviluppati con il necessario rigore ed arricchiti da numerose applicazioni che conferiscono alla trattazione un carattere marcatamente applicativo.

La Parte II sviluppa in forma completa 3 applicazioni progettuali significative e sviluppate in forma molto ampia e puntuale:

Edificio in zona sismica; Edificio multipiano; Edificio industriale prefabbricato.

Strettamente collegata alla Parte I, questa Parte II mette il progettista in condizioni di serguire passo passo l’applicazione dell’Eurocodice 2 e degli altri Eurocodici ad esso strettamente collegati, ossia l’Eurocodice sismico e quello che tratta delle azioni sulle costruzioni.

La stesura dell’opera è stata curata da un gruppo operativo, incaricato dalla Commissione di studio A.I.C.A.P. per le strutture in calcestruzzo, coordinato da Franco Angotti e formato da Edoardo Cosenza, Paolo Formichi, Antonello Gasperi, Piero Marro, Franco Mola, Giandomenico Toniolo, con la collaborazione di Luca Sanpaolesi, Francesco Curcio e Sergio Tremi Proietti.

La realizzazione editoriale è curata da AITEC attraverso la editrice Pubblicemento srl.

Non appena disponibile, la Guida sarà distribuita ai Soci A.I.C.A.P.

 

chiudi