1)
L'Associazione
Siamo una
Associazione culturale, senza fini di lucro, costituita da Tecnici operanti
nel settore della Ingegneria civile, impegnati direttamente o comunque
interessati al processo evolutivo delle costruzioni di calcestruzzo
strutturale (calcestruzzo semplice, armato e precompresso), processo
che è continuamente stimolato dagli studi, dalle ricerche e dalle
esperienze che si svolgono in campo nazionale ed internazionale.
2)
Quali sono le principali aree di interesse su cui si indirizzano i
nostri studi
Si tratta
di cinque ampie tematiche, che si armonizzano con quelle indicate nel
1996 dal Comitato Euro-Internazionale del Beton (C.E.B.) in un documento
programmatico particolarmente significativo. Esse possono essere delineate
nel modo seguente:
a)
Sicurezza strutturale, affidabilità, criteri per l'assicurazione
della qualità;
b) Modellazione del comportamento dei materiali costitutivi nei
componenti strutturali ed a tutti i livelli prestazionali;
c) Metodologie di progetto delle nuove costruzioni, con riferimento
al dimensionamento, alla analisi dei regimi tensionali, alla definizione
dei particolari costruttivi, tenendo conto delle modalità esecutive.
Accertamenti in situ sulle costruzioni esistenti, al fine di pervenire
ad una modellazione realistica ed affidabile, atta a valutare le capacità
prestazionali attuali; individuazione di eventuali interventi di riabilitazione;
d) Procedure di controllo di qualità in tutte le fasi esecutive
per eliminare la eventualità di errori umani;
e) Controlli periodici delle strutture durante la vita di esercizio,
individuazione di eventuali fenomeni di deterioramento dei materiali
costitutivi, interventi di manutenzione, valutazione delle capacità
prestazionali nel caso di cambio di destinazione d'uso, di aumento
dei carichi nei pilastri in conseguenza di sopraelevazioni, di modifica
dello schema strutturale originario con particolare riguardo agli
elementi inferiori dei pilastri.
3)
Come opera l'AICAP per contribuire allo sviluppo delle costruzioni
di calcestruzzo strutturale.
Le attività
dell'AICAP si esplicano secondo le seguenti sei linee direttrici:
a)
la promozione e la divulgazione di studi e ricerche, sia per lo sviluppo
delle nuove costruzioni che per la messa a punto di metodi di riabilitazione
per le costruzioni esistenti;
b) la organizzazione di giornate di studio in collaborazione con
altre Associazioni Tecniche, in modo da favorire un approccio multidisciplinare
ai problemi della progettazione e della costruzione, atto a valorizzare
le specifiche competenze specialistiche e ad agevolarne la disseminazione;
c) la attivazione di Commissioni di studio per lo sviluppo e l'approfondimento
dei temi specifici, quali i calcestruzzi speciali, la durabilità,
il riciclaggio dei materiali provenienti dalla demolizione di costruzione
esistenti;
d) la promozione della stampa di pubblicazioni scientifiche e
tecniche sui temi istituzionali dell'Associazione, fra cui il Giornale
AICAP, organo ufficiale dell'Associazione.
e) La organizzazione di corsi di cultura, spesso in collaborazione
con Enti ed Ordini provinciali degli Ingegneri, per l'aggiornamento
continuo su temi di interesse professionale, sia sulle nuove costruzioni
che sulle costruzioni esistenti;
f) l'appuntamento biennale con i Soci nelle Giornate AICAP, nel
corso delle quali viene convocata l'Assemblea generale, che costituisce
il momento decisionale più importante nella vita associativa,
offre inoltre l'opportunità di organizzare un convegno scientifico
su temi di attualità, che ha visto, sin dalla costituzione
dell'AICAP nel 1971, a seguito della fusione dell'AICA (Associazione
Italiana Cemento Armato) e dell'ANICAP (Associazione Nazionale Italiana
Cemento Armato Precompresso) una larga presentazione di note scientifiche
e tecniche di grande interesse. Le note sono raccolte negli Atti delle
Giornate, che hanno avuto una larga diffusione, in coerenza con le
finalità istituzionali dell'Associazione.
top