OpenSees Days approdano in Italia

OpenSees è l’acronimo di Open System for Earthquake Engineering Simulation (sistema aperto per simulazioni nell’ingegneria sismica).
Il progetto OpenSees nasce a Berkeley negli anni ’90: si tratta di un software sviluppato in California, su finanziamento del governo U.S.A. (Award National Science Foundation Number EEC-9701568), e rappresenta ad oggi lo stato dell'arte a livello mondiale per il Calcolo Non Lineare delle Strutture.
OpenSees
persegue da allora l’obiettivo di accrescere le potenzialità dell’ingegneria strutturale attraverso lo sviluppo di software aperto e condiviso, la formazione continua e i forum di discussione.
OpenSees è oggi un ambiente aperto che consente di modellare e simulare la risposta di sistemi strutturali e geotecnici soggetti ad azioni di vario tipo, fra cui sismico.
OpenSees  è in continuo sviluppo, pertanto gli utenti e gli sviluppatori possono contare su continui aggiornamenti.
Dal 2006, gli OpenSees Days sono un appuntamento irrinunciabile negli USA e ora approdano per la prima volta in Italia nei giorni 24 e 25 maggio presso la storica sede " Valle Giulia"della Facoltà di Architettura della Sapienza, Università di Roma, in Via Antonio Gramsci 53, a costituire un punto di incontro e di dialogo per la comunità scientifica e professionale sui temi della modellazione, del calcolo e dell’analisi nel campo dell’ingegneria antisismica.


Gli argomenti trattati nel convegno saranno i seguenti:

- Attività di ricerca in Italia nelle quali si fa anche uso di OpenSees.
- Modellazione
- Analisi non lineare
- Calcolo parallelo
- Cloud computing
- Interfacce grafiche per l’input
- Interfacce grafiche per la gestione dei risultati delle analisi
- Presentazione di casi di studio.

Per informazioni supplementari e per scaricare il programma del convegno, collegarsi al sito   http://www.openseesdaysitalia.it/index.htm