Presentazione del VI ciclo dei premi di laurea Ing.Brunello Sarno
Come è noto la famiglia Sarno ha istituito nel 1992 due premi di laurea, all’epoca del valore di cinque milioni di lire ciascuno, ora di 3.000,00 Euro, da assegnare alle migliori tesi di laurea svolte sui temi di Ingegneria Strutturale, con il proposito di onorare la memoria dell’Ing.Brunello Sarno, Socio e Consigliere Tesoriere dell’A.I.C.A.P. e, in precedenza, Revisore dei Conti dell’Associazione, prematuramente scomparso nel 1991.
La assegnazione dei primi due premi di laurea ha avuto luogo nel maggio 1995, con riferimento a tesi svolte nell’anno solare 1994. Sono riusciti vincitori gli Ingegneri Ariberto Mandracchia, dell’Università di Roma “La Sapienza”, e Pier Paolo Elmi, dell’Università di Roma “Tor Vergata”, che hanno ricevuto il premio in occasione delle Giornate A.I.C.A.P.’95 di Pescara. La seconda assegnazione dei premi ha avuto luogo nell’ottobre del 1997, con riferimento a tesi di laurea svolte negli anni solari 1995 e 1996; sono risultati vincitori gli Ingegneri Francesco Bussi, dell’Università di Firenze, e Gabriele Maria Tecci, del Politecnico di Torino, che hanno ricevuto il premio nel corso delle Giornate A.I.C.A.P.’97 dedicate a Carlo Cestelli Guidi a Roma. La terza assegnazione dei premi ha avuto luogo nell’ottobre del 1999, con riferimento a tesi svolte nel periodo 1° gennaio 1997 – 31 luglio 1999; sono risultati vincitori gli Ingegneri Luigi di Sarno, dell’Università di Napoli “Federico II”, e Stefano Andrea Massimino, dell’Università di Catania, che hanno ricevuto i premi nel corso delle Giornate A.I.C.A.P.’99 di Torino. La quarta assegnazione dei premi ha avuto luogo a Bologna, nel corso delle Giornate A.I.C.A.P. 2002, con riferimento a tesi svolte nel periodo 1° settembre 1999 – 30 novembre 2001; sono risultati vincitori gli Ingegneri Alberta Garusi, dell’Università degli Studi di Bologna, e Luciano Catallo, dell’Università di Roma “La Sapienza”. La quinta assegnazione dei premi, infine, ha avuto luogo a Verona, nel corso delle Giornate A.I.C.A.P. 2004, con riferimento a tesi svolte nel periodo 1° dicembre 2001 – 31 dicembre 2003; sono risultati vincitori gli Ingg. Luca Cominoli e Sonia Luigina Piazzani dell’Università degli Studi di Brescia e gli Ingg.Massimiliano Mauri e Marcello Scola del Politecnico di Milano.
La famiglia Sarno ha deciso anche quest’anno di rinnovare l’iniziativa dando vita alla sesta edizione dei premi di laurea “Ing.Brunello Sarno”, di cui viene pubblicato il bando in questo numero del Giornale A.I.C.A.P.
L’A.I.C.A.P., nel darne comunicazione, desidera ancora una volta esprimere viva gratitudine alla famiglia Sarno per questa Sua decisione, che incoraggia i giovani laureandi a cimentarsi in modo organico con le problematiche della progettazione strutturale, dal predimensionamento dell’opera alla scelta di appropriati modelli di calcolo, dalla analisi delle azioni alla valutazione della risposta ed alla conseguente misura della sicurezza, nonché alla precisazione dei particolari costruttivi, che garantiscono la realizzazione delle ipotesi di calcolo e che contribuiscono a conferire alla costruzione gli indispensabili requisiti di durabilità per rapporto alle condizioni ambientali e con riferimento alla durata della vita di esercizio prevista.
L’A.I.C.A.P. rivolge un cordiale augurio a tutti i laureandi che si cimentano nel campo della Ingegneria Strutturale e che assicurano la continuità di una tradizione che ha onorato e che onora la Ingegneria Civile Italiana.
PREMI DI LAUREA ING. BRUNELLO SARNO
con il patrocinio dell’A.I.C.A.P. per laureati in Ingegneria
VI Ciclo
Articolo 1
Allo scopo di onorare la memoria dell’Ing. Brunello Sarno, socio e consigliere dell’A.I.C.A.P., Inoria Pepe Sarno e Maria Teresa Sarno istituiscono, con il patrocinio dell’A.I.C.A.P., due premi di laurea da assegnare a tesi su temi attinenti alla progettazione di opere di calcestruzzo strutturale.
Articolo 2
Saranno ammessi a concorrere i laureati in Ingegneria che abbiano conseguito la laurea quinquennale del vecchio ordinamento o la laurea magistrale del nuovo ordinamento in Università italiane nel periodo 1° gennaio 2004 – 28 febbraio 2007. Le modalità di partecipazione al concorso sono indicate nell’art.4.
Articolo 3
La Commissione giudicatrice assegnerà due premi del valore di 3.000,00 Euro ciascuno. Qualora il premio venga assegnato ad una tesi svolta in gruppo, l’ammontare del premio sarà diviso in parti uguali fra i componenti il gruppo stesso. Qualora la Commissione, a suo insindacabile giudizio ed in relazione al livello dei lavori presentati, ritenesse opportuno non assegnare i due premi o uno di essi, l’importo corrispondente sarà destinato ad analogo concorso da bandire successivamente.
Articolo 4
Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere indirizzate a:
A.I.C.A.P. – Premi di laurea Ing. Brunello Sarno, via Barberini, 68 – 00187 Roma, e dovranno pervenire entro il 30 giugno 2007. Farà fede la data del timbro postale ovvero quella della ricevuta rilasciata dalla Segreteria A.I.C.A.P. nel caso di consegna a mano.
I plichi dovranno essere spediti, o consegnati a mano, seguendo scrupolosamente le modalità di seguito indicate:
a) una busta chiusa contenente:
- domanda di partecipazione al concorso con l’indicazione del nome del concorrente, il luogo e la data di nascita, l’indirizzo di residenza, la data dell’esame di laurea;
- certificato di laurea o documento equivalente;
- dichiarazione delle competenti autorità accademiche, comprovante che l’elaborato presentato al concorso sia quello discusso in sede di laurea;
- indicazione della sigla riportata sul plico b);
- relazione del docente o relatore sotto la cui guida è stata svolta la tesi di laurea.
b) un plico sigillato, contrassegnato con una sigla particolare, contenente gli elaborati, muniti della medesima sigla e privi di riferimenti che possano far individuare l’autore prima dell’apertura della busta di cui in a);
c) i progetti devono essere presentati in una cartella del formato indicativo 21x31x15 cm. Sono accettate riproduzioni fotografiche di disegni e modelli. Non saranno accettati modelli.
Articolo 5
La Commissione giudicatrice sarà composta da:
Presidente: il Presidente dell’A.I.C.A.P.
Membri:
- un consigliere dell’A.I.C.A.P.
- tre professori ordinari dei raggruppamenti di Scienza e Tecnica delle Costruzioni designati dal Consiglio Direttivo A.I.C.A.P.;
- un rappresentante della famiglia dell’Ing.Brunello Sarno, senza diritto di voto.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Articolo 6
L’esito del concorso verrà comunicato a tutti i partecipanti e sarà pubblicato sul Giornale A.I.C.A.P.
I premi saranno conferiti in concomitanza con le Giornate A.I.C.A.P. che si svolgeranno nell’anno 2007.
Articolo 7
Gli elaborati dovranno essere ritirati a cura e spese del concorrente entro un mese dalla data di pubblicazione dell’esito del concorso.
Articolo 8
La partecipazione al concorso implica la piena accettazione di tutte le norme del presente bando
Roma, 1 luglio 2006
Il Presidente dellA.I.C.A.P.
Prof.Ing.Luca SANPAOLESI