Il giorno 5 Maggio 2014 alle ore 10,00 si è riunita, presso la sede dell’AICAP in via Piemonte, 32 in Roma, la Commissione giudicatrice per l’assegnazione dei premi di laurea “Ing. Brunello Sarno” per l’anno 2014.
I premi sono stati istituiti dalla Prof.ssa Inoria Pepe Sarno, con il patrocinio dell’AICAP per onorare la memoria dell’ing. Brunello Sarno, socio e consigliere dell’AICAP.
La Commissione è stata nominata dal Consiglio Direttivo ed è composta da:
- prof. ing. Franco ANGOTTI, su delega del Presidente dell’Associazione
- prof. ing. Giorgio MONTI, ordinario di Tecnica delle Costruzioni
- prof. ing. Maurizio ORLANDO, associato di Tecnica delle Costruzioni
- prof. ing. Giovanni PLIZZARI, ordinario di Tecnica delle Costruzioni
- dott. ing. Sergio TREMI PROIETTI, consigliere AICAP
Il prof. Giorgio Monti, impossibilitato a partecipare, ha tuttavia inviato i giudizi via e-mail pervenuti il 5 maggio alle ore 6,01.
Risultano pervenuti n.14 plichi, tutti entro il 28 febbraio 2014, termine stabilito nel bando. Le tesi, anonime con la sola sigla identificativa come richiesto dal bando, sono state inviate in formato elettronico a tutti i componenti della Commissione Giudicatrice.
Le tesi erano contrassegnate dalle seguenti sigle:
a) FM 27 86 bs
b) 78 30 19
c) AB 10 85 BS
d) B2C
e) Matr. N51 145
f) C7 87 54 1 E
g) G11 C87
h) Sa 99 mE
i) Q
l) MMSFRC
m) T-1105-24D22014
n) DM
o) SAV25A2
p) PGL-MNL-PAR-CON
La Commissione ha proceduto all’esame di merito dei quattordici elaborati, tutti di buon livello, rendendo difficile il lavoro della Commissione di individuare la tesi da premiare.
La Commissione, dopo attenta analisi delle tesi pervenute, ha deciso all’unanimità di conferire il premio ex equo a due tesi, una caratterizzata da un elevato contenuto di ricerca teorica, l’altra di ricerca sperimentale, entrambe con risvolti utili per le applicazioni progettuali.
Le tesi prescelte sono le seguenti:
Elaborato di tesi di dottorato denominato “B2C” dal titolo “Capacity models for beam-to-column joints in RC frames under seismic action”
La tesi fornisce un'attenta sistematizzazione delle formulazioni presenti nelle principali normative internazionali, dei modelli esistenti e dei risultati sperimentali sul tema del comportamento ciclico dei nodi trave-pilastro. I dati sperimentali raccolti su nodi sia interni sia esterni sono presentati in maniera molto organizzata e saranno sicuramente di grande ausilio per i prossimi sviluppi della ricerca in questo settore, soprattutto per quanto riguarda la calibrazione probabilistica delle equazioni di capacità. La validazione dei vari modelli esaminati è stata eseguita sia su base qualitativa sia su base quantitativa, attraverso l’impiego di indici di efficacia. Questo è un metodo che dovrebbe in generale essere sempre adottato quando si confrontano modelli di diversa natura e origine. Al termine del confronto fra i modelli esaminati, è stata proposta una nuova formulazione per la valutazione della resistenza a taglio dei nodi esterni, armati e non armati. Un ulteriore pregio riguarda un aspetto spesso trascurato in questi studi: il comportamento sotto carichi ciclici, per il quale si è sviluppata una legge di comportamento generale calibrata sui dati sperimentali. Molto interessante anche l’analisi di affidabilità che consente di avere una misura della dispersione della capacità dei vari modelli. La tesi si conclude con l’analisi degli effetti del comportamento non lineare dei nodi trave-pilastro sulla risposta di telai in cemento armato.