Pubblicazioni segnalate |
|
Le seguenti pubblicazioni sono segnalate dall'A.I.C.A.P. ai soci |
|
ITALIAN NATIONAL REPORT - RESEARCH AND CONSTRUCTION |
|
In concomitanza degli 80 anni dalla sua prima pubblicazione, la Rivista L’industria italiana del Cemento iiC torna con un numero unico e speciale realizzato in occasione del 3° Congresso Internazionale della fib, svoltosi a Washington a fine maggio. |
|
PRESTRESSED CONCRETE BRIDGES, 2nd edition |
|
Prestressed Concrete Bridges, 2nd edition, is the comprehensive reference for practising bridge engineers on the design and construction of prestressed concrete bridges. Read more and see the contents in full. |
|
LE FORME DEL CEMENTO - DINAMICITA' |
![]() |
La collana editoriale di architettura in cemento LE FORME DEL CEMENTO è stata ideata e promossa dall’Aitec con l’intento di documentare, attraverso una serie di volumi fra di loro concatenati l'estensione formale e tecnica che il calcestruzzo è ancora in grado di esprimere. Leggerezza, plasticità, dinamicità, sostenibilità, concretezza sono alcune delle categorie formali secondo cui suggerire, nella successione dei numeri, interpretazioni inedite delle opere presentate, siano esse chiese o infrastrutture, stazioni o musei, luoghi dello spettacolo o dello sport. La struttura editoriale della collana, diretta dalla Prof.ssa Carmen Andriani, si compone di quattro sezioni: una rassegna di foto d'archivio delle opere dei maestri-pionieri che preceda e rappresenti in avanti-indice il tema del numero; un testo critico che ne rintracci, nella storia della costruzione, il percorso evolutivo; una selezione di opere contemporanee che concretizzino alcune di quelle possibili declinazioni formali, infine una sezione dedicata ai lavori in corso (cemento futuro) che documenti alcuni dei cantieri più significativi. Il terzo volume della collana Le Forme del Cemento, dedicate alla nozione di Dinamicità, bene esprime la sintesi della stretta relazione tra ingegneria e architettura, coniugando infrastruttura e architettura dei manufatti, per significato ed espressione formale. In quest'ottica, è evidente come il ruolo della ricerca nelle possibilità tecniche ed espressive del cemento, travalichi l'aspetto della produzione corrente in cui spesso si identifica, per percorrere ed anticipare modalità costruttive di alta sperimentazione. II presente non ha esaurito la capacità di sperimentazione del cemento, il futuro della ricerca sui materiale passa per la sostenibilità, per il contenimento energetico, per il progresso sostenibile nelle costruzioni in calcestruzzo, in uno spirito che privilegia la salvaguardia ambientale, la durabilità, la conservazione, l'abbassamento delle emissioni, tendendo ad uno sviluppo socioeconomico equilibrato e condivisibile, sia negli aspetti formali che produttivi dell'intera filiera del calcestruzzo. |
Per i Soci aicap il volume è in vendita al prezzo di € 20,00 (anziché € 28,00) Il volume può essere acquistato al prezzo indicato(+ spese di spedizione € 8) con pagamento in contrassegno |
|
oppure
|
|
direttamente presso gli Uffici di AITEC (Via Giovanni Amendola, 46 Roma) | |
L'offerta di un prezzo ridotto per i Soci aicap è estesa anche ai due precedenti volumi della collana Leggerezza e Plasticità. Per la presentazione di questi ultimi clicca qui |
|
Per maggiori informazioni: Pubblicemento srl Via Giovanni Amendola, 46 Roma Tel. 0654210237 | |
LE FORME DEL CEMENTO - SOSTENIBILITA' |
![]() |
Il quarto volume, che completa e conclude la collana Le Forme del Cemento, ideata e promossa da AITEC e diretta dalla Prof. Arch. Carmen Andriani, è dedicato al tema della SOSTENIBILITA’. Riferito al cemento il concetto di sostenibilità investe la sua straordinaria capacità di durare utilmente nel tempo senza degradare l’ambiente, ma piuttosto a contribuire al miglioramento della qualità dell’abitare, delle condizioni di sicurezza, di comfort e di bellezza. Viene sottolineato come si continui a lavorare su questo materiale, così antico ma nello stesso tempo così moderno, mantenendo viva la ricerca sulle sue potenzialità future e sulle performance prestazionali. Ridurre, riusare, riciclare sono i tre elementi chiave delle azioni progettuali che si è cercato di evidenziare in questo volume attraverso le opere realizzate ed i pareri autorevoli di esperti.. Il volume è in vendita presso AITEC - vedi sito www.aitecweb.com |
Prezzo: € 28,00 (prezzo studenti e Soci AICAP €20,00) + €8,00 spese di spedizione (pagamento in contrassegno) Il volume può essere anche ritirato direttamente presso gli uffici dell’AITEC in via Giovanni Amendola, 46 Roma. |
|
L’offerta di un prezzo ridotto per i Soci AICAP è estesa anche ai tre precedenti volumi della collana Leggerezza, Plasticità, Dinamicità | |
Per maggiori informazioni: Pubblicemento srl Via Giovanni Amendola, 46 Roma Tel. 0654210237 | |
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2 |
![]() |
A poco più di un anno dalla scomparsa del compianto ing. Tullio Antonini, segnaliamo la sua ultima valida opera, redatta a molti anni di distanza dalle sue prime pubblicazioni inerenti il calcestruzzo strutturale edite dalla Masson. Il Prof. Giulio Maier e il Prof. Pietro Gambarova del Politecnico di Milano hanno ritenuto il suo lavoro di tale valore da volerlo presentare. |
A tutti i Soci AICAP è riservato il 25% di sconto sul prezzo di copertina. | |
Per maggiori informazioni: INTERSCIENZE Editrice Via Felice Casati, 7/9 20124 Milano | |
DESIGNERS' GUIDE TO EUROCODE 4: DESIGN OF COMPOSITE STEEL AND CONCRETE STRUCTURES, 2nd edition |
![]() Special Launch price: £48.00 List Price: £60.00 ![]() ![]() |
Coming Soon - Designers' Guide to Eurocode 4: Design of Composite Steel and Concrete Structures, 2nd edition is the latest addition to the best-selling Designers' Guide to Eurocodes series. It offers ultimate guidance on the principles and requirements for safety, serviceability and durability of composite steel and concrete structures. Order online by 19th January and save 20%. Read more and see the contents in full. Designers' Guide to Eurocode 4:
This guide is essential reading for civil and structural engineers, code-drafting committees, clients, structural-design students, public authorities - in fact, everyone who will be affected by the Eurocodes. |
STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO - Con riferimento agli Eurocodici |
|
![]() ![]() |
Strutture di calcestruzzo armato precompresso Con riferimento agli Eurocodici di Pier Giorgio Debernardi Collana Strumenti per l'ingegneria Celid 2012 pp. 410 € 36,00 ISBN 978-88-7661-936-6 formato cm 17x24 |
Per maggiori informazioni: Celid Casa Editrice Via Cialdini 26 10138 Torino - Tel 011 4474 774 - E-Mail: edizioni@celid.it | |
PRINCIPI PER IL PROGETTO DELLE STRUTTURE IN ARCHITETTURA |
|
![]() |
Principi per il progetto delle strutture in Architettura
Volume 1 |
PRINCIPI PER IL PROGETTO DELLE STRUTTURE IN ARCHITETTURA |
|
![]() |
Principi per il progetto delle strutture in Architettura
Volume 2 |
![]() |